GERUSALEMME: l’ultima CENA. DIRETTA youtube
Viaggiare nel Tempo e nello Spazio per raccontare un’Emozione
20 marzo 2021
Ore 21.30
Diretta youtube
ArcheoTime con gli Autori del libro: “Gerusalemme: l’ultima cena”

QUANDO: 20 marzo 2021
ORE: 21.30
DOVE: ci trovi in diretta su questo link >>> https://youtu.be/WaBSD20YuZs
gerusalemme: l’ultima cena
“Gerusalemme: l’ultima cena” è una storia che utilizza il cibo per indagare su uno degli avvenimenti chiave per la cultura occidentale: l’Ultima Cena, evento presumibilmente accaduto all’inizio del I secolo d.C.
Il cibo, la Palestina, Gerusalemme, l’impero romano, le Sacre Scritture e molto altro: sono gli ingredienti, dal fascino fortissimo e dal sapore esotico, che vengono imbanditi sul tavolo della ricerca svolta sul campo dai due archeologi.
l’obiettivo del libro?
fornire delle risposte al QUI, DOVE, QUANDO, PERCHé, ma (soprattutto) al COSA è stato servito su “quella” tavola “quel” giorno.
Dai vicoli di Gerusalemme, alle sponde del Mar di Galilea, dall’insediamento di Qumran alla fortezza di Erode a Masada, vi racconteremo una storia, storia che utilizza il cibo per indagare il contesto cronologico e culturale di uno degli avvenimenti chiave per la cultura occidentale: l’Ultima Cena.
I due ricercatori avranno trovato le risposte a queste domande?
indagando, studiando ed esplorando tra i vicoli dell’antica Gerusalemme…
lo scopriremo sabato sera insieme a loro
SEGUICI a questo link: https://youtu.be/WaBSD20YuZs
le domande & i commenti in diretta sono molto molto graditi!
ti aspettiamo!
CHI SONO i MIEI OSPITI
GENEROSO URCIUOLI
Dal 2008 al 2018 ha lavorato al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino occupandosi sia del settore mostre eventi sia della gestione della Galleria di Arte Islamica. Ha collaborato alla progettazione e realizzazione del Museo Schneiberg, un nuovo museo che a Torino da settembre 2020 ospita la preziosa collezione di tappeti di seta e di metallo creata per la corte imperiale della dinastia Qing (1644/1911). Attualmente è il curatore del Museo Schneiberg (https://museoschneiberg.org/).
Ideatore del progetto interdisciplinare Archeoricette è tra i fondatori del Centro Studi Petrie (https://www.facebook.com/centropetrie).
Sul tema alimentazione nell’antichità ha scritto i seguenti libri:
- “Archeoricette” 2013 Ananke edizioni,
- “Indovina chi venne a cena?” 2014 Ed. Sottosopra,
- “Piramidi e Pentole. Un approccio gastronomico alla grammatica egizia” 2014 Ed. Ananke,
- “Gerusalemme: l’Ultima Cena” 2015 Ed. Ananke,
- “Introduzione alla cucina storica islamica” 2016 Kemet ed.
Nel febbraio 2017 viene insignito del premio speciale all’interno del concorso letterario internazionale Raniero Filo della Torre per l’attività di divulgazione sul cibo nell’antichità.
Nel dicembre 2017 viene insignito del Premio Cronache del Mistero 2017 per la sua ricerca sul cibo dei Templari.
Autore (https://nellufficiodigene.wordpress.com/) e speaker di programmi radiofonici storico-archeologici (http://player.radioohm.it ).
MARTA BEROGNO
Nata a Genova, si laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo archeologico orientale, presso l’università di Bologna , con una tesi in Egittologia. Nel 2008 consegue un post laurea sempre in ambito archeologico ( “Oriente e Occidente nell’ antichità: storia, archeologia e tradizione letteraria”) presso l’Università di Genova sempre con una dissertazione in Egittologia. Dal 2007 lavora presso il Museo Egizio di Torino come operatore didattico specializzato per visite guidate e laboratori per bambini e adulti. Membro del Centro Studi Petrie, ha partecipato a diverse missioni archeologiche in Egitto (Luxor).
Ha pubblicato:
- “A spasso nel tempo. Scopri i segreti della Terra dei Faraoni” 2011 edizioni Ananke,
- “Piramidi e Pentole. Un approccio gastronomico alla grammatica egizia” 2014
- “Gerusalemme: l’Ultima Cena” 2015 sempre edizioni Ananke.
Si occupa inoltre di didattica e divulgazione. Autrice ( https://www.facebook.com/archeoricette) (https://archeoblondie.wordpress.com/) e speaker di programmi radiofonici storico-archeologici (https://www.facebook.com/RadioOhm.it ).