3 luglio 2014 #TraiPinidiRoma
UNA PICCOLA FARFALLA
Una piccola farfalla era il simbolo
dell’attaccamento alla vita,
nell’antica Roma.
NEL MUSEO DELLE TERME DI DIOCLEZIANO
Caius Iulius Saecularis è il proprietario di questa bellissima urna cineraria che si trova nel Museo Archeologico delle Terme di Diocleziano a Roma.
Caius Iulius Saecularis tiene sul palmo della mano questo fragile insetto.
Ma la farfalla non è una nota poetica inserita dallo scultore, non è un’aggiunta messa lì per decorare l’urna cineraria.
No.
La farfalla è un simbolo molto importante.
LA FARFALLA SIMBOLO DI SPERANZA
La farfalla era il simbolo della speranza, della speranza di una vita anche dopo la morte.
E ancora oggi se guardi le lapidi del nostro tempo, tantissime sono le farfalle scolpite accanto al defunto, senza però nessun fiore vicino. E’ una tradizione molto antica, una speranza in una vita “altra” che avevano già gli antichi che vissero qui molti secoli fa.
Tutto questo perché noi continuiamo ad essere quelli che ci hanno preceduti. Ripetiamo gli stessi gesti, abbiamo le stesse speranze.
Ecco perché le “cose” che stanno dentro un museo non sono oggetti vuoti, ma sono degli specchi dove, se guardi dentro, rivedi te stesso.
Parole bellissime Francesca. Noi siamo davvero il nostro passato, siamo gli oggetti e l’arte, i ricordi e le speranze di chi è venuto prima di noi. Da profana, non conoscevo questa simbologia legata alla farfalla. Mi ha commossa. La trovo dolcissima. Ed una grande speranza per chiunque.
Un abbraccio,
Claudia B.
Mi piacePiace a 1 persona
grazie Claudia. per me l’archeologia è questo: un mezzo per riscoprire noi, come siamo. perché a volte ce lo dimentichiamo.
Mi piaceMi piace
ben detto splendide parole
Mi piaceMi piace
grazie! 🙂
Mi piaceMi piace