Il Colombario della Necropoli etrusca delle Scalette si trova a Tuscania (Viterbo), precisamente nel settore III della necropoli che si estende per quasi 1 km e mezzo.
Le tombe rupestri della necropoli delle Scalette si dispongono a nastro, lungo tutto il costone tufaceo, posizionato sulla riva sinistra del fiume Marta.
SULL’ALTO DEL COSTONE
Sull’alto del costone della necropoli etrusca che si affaccia sul fiume Marta si apre in parete il Colombario che viene datato all’età tardo ellenistica o repubblicana romana; ha una pianta irregolare, un’altezza di circa 4 metri e, lungo le pareti, migliaia sono le nicchie realizzate per accogliere le ceneri dei defunti, secondo il rito della cremazione.
Il Colombario è così caratterizzato da numerosi cellette quadrate di 20/30 cm allineate.
MA COS’E’ UN “COLOMBARIO”?
“Nell’accezione di monumento funerario in cui viene usata oggi nel linguaggio archeologico, la parola columbarium, con un’indebita estensione terminologica, fu gradualmente usata solo a partire dal 1727 quando l’erudito Francesco Gori pubblicò una sua opera intitolata “Monumentum sive Columbarium Libertorum et Servorum Liviae Augustae” in seguito alla scoperta, avvenuta l’anno precedente, del colombario dei servi e liberti di Livia, moglie d’Augusto. Nelle iscrizioni latine, infatti, questa tipologia architettonica è nominata ossarium, ossuarium, monumentum o sepulchrum ma mai Colombario.
Da allora con il termine columbarium s’identificano i sepolcri romani simili ad una piccionaia per via dei loculi che ricoprono fittamente le pareti.
Solitamente queste costruzioni erano ipogee o parzialmente interrate, anche se non manca il fronte con la porta d’accesso sulla strada, che, talora, reca, murata, l’iscrizione principale con i nomi dei titolari del sepolcro”.
PER APPROFONDIRE
COLOMBARIO: Caratteristico genere di sepolcro romano…
COLOMBARIO (columbarium da columba, “colomba”): Stanza sepolcrale nelle cui pareti…
NOTA
Il Colombario della Necropoli Etrusca delle Scalette si trova all’interno di una proprietà privata e pertanto non è liberamente accessibile.
2 comments