Sabato 16 gennaio il Museo delle Necropoli Rupestri di Barbarano Romano ha avuto il piacere di ricevere la visita di ospiti speciali:
Carolina Montessori, pronipote di Maria Montessori e i ragazzi del Liceo Statale Maria Montessori di Roma, accompagnati dai professori.
Guida speciale il Direttore del nostro Museo, il Prof. Stephan Steingräber.

La passeggiata archeologica è iniziata alla Necropoli di San Giuliano, nell’area del Caiolo, dentro la Tomba della Cuccumella.
Poi la visita è proseguita alla Tomba dei Carri
e alla Tomba dei Letti
Proseguendo lungo il sentiero, abbiamo visitato il Tumulo del Caiolo
Ci siamo diretti poi all’area del Tumulo Cima
e il Prof. Steingräber ha spiegato ai ragazzi l’eccezionalità dello stupefacente Tumulo Cima, un tumulo immerso nel bosco della Tuscia Rupestre, con un diametro di 25 metri!
L’ingresso alla tomba principale del Tumulo Cima attraverso il lungo dromos (corridoio)
e poi dentro la camera del defunto principale, al quale questo tumulo venne dedicata la sepoltura.
Del Tumulo Cima molto bello è poi uno degli ambienti laterali, con questo soffitto che riproduce nel tufo i tetti delle capanne.
Il pomeriggio è stato molto molto freddo, ma ci ha regalato un tramonto meraviglioso sulla Tuscia Rupestre.
Al Museo Archeologico a Barbarano Romano sono stati molto apprezzati i reperti archeologici esposti, alcuni un vero unicum come il cippo ad Obelisco, il sarcofago con l’uomo disteso con la raffigurazione di Charun e, soprattutto,
il Sarcofago della Sacerdotessa
Grazie alla presenza dei Nostri Ospiti è stato un pomeriggio davvero molto bello:
è stato emozionante vedere gli occhi dei ragazzi rapiti da così tanta natura; è stato un vero piacere vedere l’entusiasmo dei Professori di fronte a così tanta archeologia rupestre e poi, soprattutto, è stato un vero onore conoscere e ospitare Carolina Montessori.