Sulla Strada Statale Aurelia Bis (SS1bis) al Km III/19, nel tratto che da Monte Romano porta al bivio per Norchia, da più di un mese, passando con la macchina, ho notato sulla destra (direzione di percorrenza Monte Romano-Vetralla) dei lavori di disboscamento e sbancamento che hanno messo in evidenza i resti di un’antica strada.
Due giorni fa (26 dicembre 2015) mi sono fermata e sono scesa a vedere da vicino e fotografare (purtroppo solo con il cellulare).
La strada è chiaramente una strada antica, con una parte che faceva da ponte per il corso d’acqua che passava sotto.
Forse di epoca Romana? forse Medievale? Forse di XIX secolo? La questione della datazione è un elemento marginale in questo caso.
Perché quello che è grave è questo pesante intervento su di un territorio archeologico e naturalistico bellissimo ma estremamente fragile (che quindi andrebbe protetto e tutelato con più attenzione).
Inoltre non riesco a capire che tipo di lavoro sia: non ho visto nessun cartello che specifichi l’ente e il tipo di lavoro che si sta facendo e che giustifichi questa distruzione ambientale.
Alla strada antica, inoltre, si accede passando attraverso una piccola “tagliata” nel tufo dove è presente anche un vano di sepoltura (etrusca?) rettangolare intagliato nel tufo (completamente vuoto).
Da GoogleMap la situazione datata al 2011:la strada antica si trovava adiacente al boschetto sulla destra, in linea retta con lo strumento sulla SS1bis che rileva la velocità delle macchine.
la visione dall’alto: la strada antica stava adiacente al boschetto che sta in basso, i linea retta con la scritta blu SS1bis
In quella zona bisogna far attenzione dopo il nuovo tratto della ROMA CIVITAVECCHIA –TARQUINIA…sta’ per partire il raccordo da VITERBO un autostrada che attraversera’ proprio il territorio di MONTEROMANO che guarda caso vedra’ per l’ennesima volta ricollegare ORTE a CIVITAVECCHIA..e speriamo di no ..ma purtroppo sono gia’ a lavoro.
"Mi piace"Piace a 1 persona