il video della Tomba Pola dal canale youtube ARCHEOTIME
La cosiddetta Tomba Pola la trovi proseguendo dentro il Parco Archeologico “Città del Tufo”, a pochi metri dopo dalla Tomba Ildebranda e dalla Tomba dei Demoni Alati, sul costone di Poggio Prisca.

(copyright Francesca Pontani)
La tomba Pola è datata al III secolo a.C. e riproduce sulla facciata la struttura di un tempio, caratterizzato da otto colonne scanalate poste su alto podio, corredate di capitelli decorati con foglie e teste antropomorfe. Delle otto colonne, però, che sorreggevano il timpano decorato oggi ne resta solo una.

La facciata era formata da colonne con ingresso della camera sepolcrale in corrispondenza del centro del colonnato e doveva essere ricoperta di stucco policromo come voleva il gusto cromatico etrusco.
Sotto alla struttura templare, un profondo dromos (corridoio) lungo circa 15 metri conduce all’interno della spaziosa camera sepolcrale, con pianta a forma di croce e una banchina che corre lungo le pareti per la collocazione dei sepolcri.

(copyright Francesca Pontani)
All’interno del pronaos sono ancora conservati cassettoni a riquadrature piane, la cui funzione era quella di contenere i sarcofaghi in legno contenenti i corpi dei defunti.

(copyright Francesca Pontani)
Anche questa tomba è stata violata e saccheggiata in antico e ha subito nel tempo un notevole degrado, a causa della fragilità del tufo.
3 comments