a me diverte tantissimo vedere il modo a volte fantasioso (e a volte meno) di riutilizzo dell’antico in chiave, diciamo, un po’ più moderna…
…sempre, comunque, indizi sparsi come i semini di Pollicino, per ricostruire come doveva essere il colpo d’occhio del paesaggio di chi abitava in questi posti nell’epoca dell’Antica Roma.
l’antico prosegue la sua vita anche se in una veste e in una funzione diversa
e un esempio di riciclo del mondo antico è nella Chiesa di San Pietro, ad Albano Laziale (Roma),

(copyright Francesca Pontani)
dove su una delle aule delle Terme Romane (edificate da Caracalla), venne costruita la chiesa nel VI secolo per volere di papa Ormisda.
il post fa parte della serie GUARDA COME TI RICICLO L’ANTICO